Notizie

Recent news in Food & Feed Analysis

  1. Home
  2. /
  3. Notizie

Analiti

News

Vuoi automatizzare il controllo enologico? Scegli uno dei nostri strumenti

La qualità e la sicurezza nell’industria enologica può essere garantita mediante il controllo chimico-analitico. L’automazione dell’analisi consente di ridurre al minimo l’attività manuale, quindi migliora la gestione dei flussi di lavoro e semplifica tutte le procedure operative. R-Biopharm ENO arricchisce e completa la sua proposta di strumenti per il controllo di mosti e vini: Analizzatori […]

Semplifica l’analisi di mosti e vini con iMagic M9

iMagic M9 è uno strumento automatico per l’analisi di mosti e vini, ideale per gestire al meglio il processo produttivo, a partire dalla raccolta delle uve fino alla loro vinificazione, ed in fase di affinamento. Permette di dosare in contemporanea zuccheri (glucosio, fruttosio, saccarosio), acidi organici (acido malico, lattico, citrico, ascorbico, acetico, tartarico, succinico, piruvico, […]

Micotossine nel mais: perchè monitorarle

I cereali come il mais, il frumento, l’orzo, l’avena e la segale sono estremamente suscettibili alle infezioni fungine e a malattie come la fusariosi della spiga che possono causare ingenti perdite agricole e portare a problemi di contaminazione da micotossine. L’infezione da funghi del genere Fusarium può verificarsi prima del raccolto e può portare alla […]

Stop alla torbidità del vino: la soluzione affidabile di R-Biopharm

Gli intorbidimenti e le precipitazioni nel vino sono alterazioni correlate a svariati fattori, uno dei quali le concentrazioni di sali di tartrato (bitartrato di potassio e il tartrato di calcio) in condizioni più o meno predisponenti (tenore di alcool, pH, temperatura e presenza di colloidi protettori quali proteine e polifenoli). Stabilizzare un vino contro la […]

Si fa in fretta a dire automazione

Per il dosaggio di zuccheri, acidi organici, alcoli e molti altri componenti in alimenti, bevande e mangimi, R-Biopharm offre differenti soluzioni automatiche, sia in base al numero di campioni da analizzare sia in base alle risorse disponibili, rendendo l’automazione alla portata di tutti i laboratori.

Novel Food: la pasta di farina di insetti

Nuovi alimenti, nuovi potenziali allergeni Analizzare gli alimenti è fondamentale per la sicurezza dei consumatori, per questo motivo servono kit e strumenti specifici. Noi di R-Biopharm mettiamo a disposizione un’ampia gamma di soluzioni analitiche per qualsiasi tipo di alimento, anche per la rilevazione degli insetti – il nuovo trend del settore. Gli insetti commestibili arrivano […]

5 caratteristiche sulle noci e la frutta a guscio

Negli ultimi anni il consumo di noci e frutta a guscio è cresciuto notevolmente. Si tratta di alimenti versatili, ricchi di proprietà benefiche per l’organismo. Ma conosciamo davvero bene questi superfood?Infatti la frutta a guscio rappresenta uno dei grandi 8 allergeni alimentari e per i produttori è fondamentale etichettare in modo corretto questi prodotti.R-Biopharm Italia […]

Enzytec™ Liquid: le nuove frontiere dell’analisi enzimatica

L’analisi enzimatica è da sempre alla base dei metodi ufficiali per il dosaggio di zuccheri, acidi organici, alcoli e molti altri componenti in alimenti e bevande e mangimi, grazie alla sua elevata specificità, sensibilità e facilità d’uso rispetto ad altri metodi chimico-fisici. Le applicazioni sono svariate e di estrema rilevanza sia per aziende di trasformazione […]

Listeria: cresce l’allarme

La Listeria monocytogenes è spesso associata ai focolai più gravi in ​​termini di ricoveri e decessi. Nel 2021, i focolai di Listeria hanno coinvolto prodotti freschi, salumi, piatti pronti a base di pollo e formaggio. 18 focolai di infezioni sono stati ricondotti a insalate confezionate e hanno portato al richiamo di oltre 200 varietà di verdure pronte al consumo. 2.320.774 libbre di prodotti […]

Dosaggio dell’acido L-malico nei vini con metodo enzimatico automatizzato

Le strategie di controllo della fermentazione malo-lattica sono di estremo rilievo in cantina, poiché connesse con le caratteristiche chimico-fisiche del vino, con la stabilità microbiologica, e la modifica del profilo aromatico e sensoriale. L’analisi enzimatica è da sempre il metodo di elezione per il dosaggio dell’acido L-malico nei vini.

Come garantire l’assenza di micotossine nelle piante medicinali

Le piante medicinali sono solo una moda? Hanno dei rischi per chi decide di utilizzarle? Ne abbiamo parlato con il team di analisi R-Biopharm Italia, che ci ha raccontato le ultime ricerche sulle più diffuse cure naturali basate sull’uso delle piante curative.

Acido acetico: dosaggio accurato in mosti e vini

La qualità della materia prima e i processi di fermentazione incontrollati possono portare alla formazione di prodotti indesiderati in vinificazione (produzione di acetaldeide e acido acetico per la proliferazione di batteri acetici). Secondo il regolamento UE 606/2009, acidità volatile (calcolata come acido acetico) sono 1,08 g/L e 1,20 g/L nel vino bianco e rosso, rispettivamente. La […]

Enzytec Liquid: una formulazione unica per il dosaggio di acido citrico ed isocitrico nelle bevande

Gli acidi organici sono importanti marker di freschezza ed autenticità dei succhi di frutta, ed impattano in modo significativo sulle loro proprietà organolettiche (aroma, colore e sapore): in particolare l’acido citrico ed isocitrico hanno concentrazioni caratteristiche per ogni tipologia di frutto (es. succo d’arancia: concentrazioni tipiche di acido citrico sono 6,3-17 g/l e 65-200 mg/l per l’acido isocitrico), e il loro rapporto è normato dalle linee guida AIJN (European Fruit Juice Association).

Alghe marine: proteine alternative o fonte di rischio?

Novembre è il mese “vegano”, uno stile di vita in continua crescita in tutto il mondo.Come ricercatori per il controllo qualità degli alimenti, la nostra attenzione va sulle alghe: l’alimento vegano e sostenibile per eccellenza. Dal sushi alla cosmetica, sono tantissimi i campi in cui le alghe trovano applicazione, ma è proprio l’industria alimentare a […]

Acetaldeide ed anidride solforosa: vuoi gestirle al meglio in vinificazione?

L’acetaldeide gioca un ruolo chiave in vinificazione, sia in modo diretto, per le note olfattive che apporta al vino (sentore di mela matura), sia indirettamente, per la sua capacità di combinarsi all’anidride solforosa limitandone l’efficacia. L’acetaldeide è il risultato del metabolismo del lievito, pertanto è importante monitorarne la formazione per ridurne l’accumulo a fine fermentazione, […]

Dalla ricerca R-Biopharm ENO: i nuovi kit Acido Gluconico e Citrico

La linea di test enzimatici Enzytec™ Liquid è la soluzione innovativa per il dosaggio di tutti i componenti di base di mosti e vini (zuccheri, acidi organici, alcoli): da oggi la gamma si arricchisce con i nuovi kit per il dosaggio di acido gluconico e citrico, fondamentali indicatori di qualità igienico-sanitaria e di autenticità per […]

Il controllo analitico di foraggi e mangimi

La sicurezza degli alimenti di origine animale inizia con la sicurezza dei mangimi. Questi, oltre a dover essere idonei a soddisfare i fabbisogni nutritivi della specie, devono rispondere a requisiti di salubrità e sicurezza.

Il 7 giugno è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

La sicurezza alimentare è di interesse globale e comprende diverse aree della nostra vita quotidiana. L’assunzione di alimenti sicuri e nutrienti è fondamentale per sostenere e promuovere una buona salute. Gli alimenti contaminati, ad esempio, da batteri patogeni, virus, parassiti o sostanze chimiche possono causare più di 200 diverse malattie, dalla diarrea al cancro. Secondo […]

Dosaggio dei solfiti in prodotti farmaceutici

L’anidride solforosa e i composti a base di solfiti sono additivi comunemente utilizzati, nell’industria di raffinazione di zucchero e amidi, come agenti sbiancanti e possono residuare nella composizione di farmaci che contengono zuccheri e amidi come eccipienti. Dal momento che anidride solforosa e solfiti sono molecole allergizzanti, la loro presenza nel prodotto finale va indicata […]

La soluzione affidabile per monitorare il glicerolo nel vino

Il glicerolo ha un impatto significativo sulle qualità sensoriali del vino, migliora la percezione al palato, la sua rotondità e la sua complessità. Tuttavia, è necessario monitorarne la concentrazione per evitare la formazione di difetti.

Il dosaggio degli zuccheri in cantina

Il dosaggio degli zuccheri è fondamentale per bevande fermentate quali vino, birra, e spumanti in tutta la filiera produttiva: permette di seguire la maturazione delle uve, prevedere il grado alcolico potenziale, seguire la fermentazione alcolica e assegnare la categoria merceologica (dry, extra dry, ecc.) agli spumanti.

Salute! E’ la giornata delle bevande – un brindisi al controllo qualità

Il consumo di bevande fa parte del modo in cui socializziamo, celebriamo e, a volte, affrontiamo anche lo stress. Tuttavia, sempre più persone puntano ad uno stile di vita sano e controllato e desiderano rimanere sobrie anche durante una serata libera e divertente. Pertanto si registra una crescente richiesta e diffusione di bevande a basso […]

Migliora l’accuratezza nel dosaggio dell’acido acetico

L’acido acetico è impiegato nell’industria alimentare come additivo contro l’azione di microrganismi alterativi (codice E260, conservante ed acidificante). La sua presenza in eccesso in bevande, conserve vegetali, prodotti da forno e lattiero-caseari, è però anche indice dell’innesco di processi di fermentazione incontrollati che portano alla formazione di acetaldeide e acido acetico per la proliferazione di […]

Insetti commestibili: prelibatezza o rischio di allergia?

Gli insetti commestibili sono un alimento comune per più di un quarto della popolazione mondiale, perché hanno un buon sapore, sono nutrienti e sono relativamente facili da reperire. Gli insetti integrano pertanto la dieta di circa due miliardi di persone in vari paesi del mondo, principalmente in alcune parti dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. Anche […]

Sistemi rapidi per il dosaggio del lattosio in tracce

I prodotti “lactose-free” o “senza lattosio” sono ottenuti industrialmente per consentirne il consumo a soggetti deficienti in lattasi. Il monitoraggio della presenza di lattosio durante le lavorazioni è fondamentale al fine di garantire un prodotto conforme alle specifiche dichiarate in etichetta.

Perché usare la PCR per la ricerca del glutine?

Spesso ci viene chiesto: “Perché hai un test PCR per il glutine nel tuo portfolio?” Domanda davvero lecita, perché glutine è il nome generico per le proteine ​​del frumento, dell’orzo, della segale e del triticale. Dal momento che la PCR rileva il DNA o l’RNA, non le proteine, la domanda è: come è possibile utilizzare […]

Puoi migliorare un metodo gold standard?

L’analisi enzimatica per il controllo degli alimenti è probabilmente uno dei più antichi metodi biochimici nel settore agroalimentare. La cosiddetta “Linea Gialla” di Roche è ampiamente riconosciuta come metodo di riferimento per molte applicazioni su alimenti e mangimi. R-Biopharm distribuisce con successo questi kit da oltre 20 anni. Allora perché cambiare un prodotto vincente?

Farine animali e identificazione di specie

Per la tutela del consumatore e degli animali, il laboratorio di riferimento dell’UE per le proteine animali nei mangimi (EURL-AP) ha convalidato un nuovo metodo diagnostico basato sul DNA (PCR) in grado di rilevare eventuale materiale dei ruminanti nei mangimi. Per rispondere a tale esigenza, R-Biopharm propone kit RT-PCR modulabili che permettono di rilevare tutte […]

Ricetta natalizia di R-Biopharm: losanghe di arachidi e caramello (ca. 80 pezzi)

La ricetta di Natale di R-Biopharm quest’anno è stata proposta dalla nostra dipendente Christine. Queste losanghe al caramello ed arachidi sono una delizia per tutta la famiglia, da condividere sotto l’albero di Natale. O forse potresti cuocere una serie di biscotti e regalarli ai tuoi amici? In ogni caso, ci auguriamo che ti divertirai a […]

Studio: la Salmonella provoca danni per miliardi di euro

La Salmonella è un batterio a forma di bastoncino che causa infezioni nel tratto gastrointestinale dell’uomo e degli animali e spesso può essere fatale. Nelle industrie, la gestione della Salmonella è diventata una questione da miliardi di dollari in molti paesi del mondo. Un nuovo studio fatto in Ungheria fornisce dati sorprendenti su quanto l’impatto […]

Giornata nazionale della torta: quali allergeni si possono trovare nelle torte?

Gli allergeni possono causare diversi disturbi nei pazienti allergici. Di conseguenza, gli allergeni devono essere dichiarati in etichetta. Alcuni (come le uova o la farina di frumento contenente glutine) si trovano anche nei dolci. Cosa devono sapere i pazienti allergici sugli allergeni nelle torte? Questo articolo lo riassume.

Micotossine nei mangimi: quanto sono pericolose per gli animali domestici?

Disturbi gastrointestinali, compromissione del sistema immunitario e del sistema nervoso: le micotossine, quale prodotto metabolico delle muffe, non sono solo pericolose per la salute umana; possono essere tossiche anche per gli animali domestici. In che modo le micotossine entrano nei mangimi destinati agli animali domestici? Quali sono i rischi per la loro salute ? Come […]

Fermentazione malolattica: un aiuto dai batteri lattici

Nelle regioni più fredde, il vino tende ad essere molto acido. Il gusto acido e aspro non è apprezzato da tutti i viticoltori e gli appassionati di vino. I batteri lattici vengono utilizzati per convertire l’acido malico in acido lattico e anidride carbonica. Nel nostro articolo puoi trovare le risposte a tutte le tue domande […]

La serie di vitamine – parte 3 di 9: acido folico

“L’acido folico è una vitamina molto importante. Ma perché? Che funzione ha l’acido folico e quali alimenti sono ricchi di acido folico? Scopri di più nella 3a edizione della nostra serie di vitamine!

Una buona gestione degli allergeni salva la vita

Il claim “senza glutine”, come quello “senza allergeni”, è oggi sulla bocca di tutti. Gli alimenti anche se prodotti senza l’utilizzo di allergeni (quali arachidi, latte o glutine) possono comunque essere pericolosi per chi soffre di allergie e per i celiaci. Il motivo è la contaminazione. Metodi analitici sicuri ed affidabili dovrebbero quindi essere integrati […]

Nuovo video r-biotube: la storia delle frodi alimentari

Carne di cavallo nelle lasagne, pesce falsamente dichiarato o alimenti per l’infanzia contaminati: le frodi alimentari continuano a fare notizia. Le aziende sperano di ottenere un vantaggio finanziario, ma spesso mettono in pericolo la salute dei consumatori.

La serie di vitamine – parte 2 di 9: vitamina B12

Le vitamine ci proteggono ogni giorno. Senza vitamine, muscoli, metabolismo e cervello non possono funzionare. Questo è un motivo sufficiente per conoscere le vitamine. Nella seconda parte della nostra serie, introduciamo la vitamina B12 (cobalamina).

I vantaggi e i rischi dell’utilizzo del lievito selvatico

I microrganismi trasformano lo zucchero contenuto nel mosto in alcol e anidride carbonica in un processo noto come fermentazione, che porta alla produzione del vino. Gli enologi (e i birrai) hanno due opzioni per avviare il processo di fermentazione con il lievito: possono utilizzare un ceppo di lievito puro commerciale che ha caratteristiche particolarmente desiderabili […]